Challenge readER
Challenge readER
Segui il webinar di presentazione della Challenge!
11 giugno 2025 ore 16.30-18.30
-- - ISCRIVITI- - -
Challenge readER è un’iniziativa finalizzata alla promozione della lettura e alla valorizzazione della creatività digitale rivolta a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio regionale aderenti al progetto readER.
L’iniziativa mira a stimolare l’interesse per la lettura attraverso un approccio coinvolgente e innovativo, promuovendo l’uso delle biblioteche digitali di readER e dei contenuti disponibili sulla piattaforma MLOL Scuola, incentivando la riflessione critica e il pensiero creativo mediante la produzione di video recensioni e book trailer, nonché sviluppando competenze digitali, comunicative e di storytelling audiovisivo da parte degli studenti.
Come partecipare alla Challenge readER?
Sono le singole classi che partecipano, per ogni istituto possono quindi iscriversi più classi. Ogni classe interessata dovrà:
compilare il modulo "Partecipazione alla Challenge di ReadER" a questo link entro il 30 giugno 2025, visto che la Challenge terminerà nel prossimo a.s. è necessario indicare la denominazione che la classe avrà per l'a.s. 2025/2026 (quindi la classe 1a A che si iscrive a maggio 2025 dovrà registrarsi come 2a A);
selezionare e leggere uno o più testi legati al tema "I legami tra natura e umanità" raccolti nella Lista "Umano e Natura" disponibile a questo link;
realizzare un book trailer oppure una video recensione della durata massima di 3 minuti, che sintetizzi i contenuti del libro letto e stimoli la riflessione sul rapporto tra umanità e natura;
caricare e rendere disponibile online il video prodotto su una piattaforma della propria scuola e inoltrarlo tramite il "Modulo di inserimento del link" disponibile a questo link entro il 31 ottobre 2025.
Ricorda:
Il docente che coordina la classe nella partecipazione alla Challenge si occuperà, per ciascuna classe che seguirà, di compilare il modulo di partecipazione e il modulo di inserimento.
Criteri di selezione degli elaborati
Gli elaborati prodotti saranno valutati da una giuria composta dal gruppo di lavoro per l’attuazione del progetto, sulla base dei seguenti criteri:
Creatività e originalità;
Chiarezza e sintesi nell’esposizione dei contenuti;
Impatto comunicativo e capacità di coinvolgimento;
Qualità tecnica e uso degli strumenti digitali;
Aderenza al tema proposto.
Valorizzazione dei lavori selezionati
Tra tutti i partecipanti saranno selezionati gli elaborati che in modo efficace e innovativo esprimono il legame tra natura e umanità aderendo ai criteri indicati.
La giuria sceglierà:
3 classi per la scuola primaria,
3 classi per la scuola secondaria di I grado,
3 classi per la scuola secondaria di II grado,
1 classe per i CPIA.
I lavori selezionati saranno pubblicati su una pagina dedicata all'interno di questo sito, che raccoglierà l'elenco delle scuole selezionate e i link ai materiali prodotti.
STRUMENTI per la Challenge readER
La Lista realizzata dalla giuria della Challenge è composta da 34 medie, la trovi nella sezione Percorsi > Liste del portale readER e di tutti i portali MLOL Scuola.
Per trovarla più facilmente, riportiamo i link diretti alla Lista all'interno dei due portali readER:
Lista "Umano e Natura" all'interno del portale readER primarie e secondarie di I grado
Lista "Umano e Natura" all'interno del portale readER secondarie di II grado
Con lo strumento delle Liste un utente raggruppa alcune risorse, scelte tra quelle MLOL e quelle Open, assegna un titolo e una descrizione per la sua selezione e, se desidera, la rende pubblica, ovvero visualizzabile dagli altri utenti nella pagina Liste e tramite la condivisione del link.
Ecco come si crea una lista, come si aggiungono risorse a una lista esistente e come la si modifica. Per potere effettuare tutte queste azioni è sempre necessario aver completato l'accesso al portale con le proprie credenziali.
Come si crea una lista
selezionare una risorsa
cliccare su Aggiungi a una lista > Nuova lista
inserire Titolo e Descrizione (anche provvisori) e decidere se si vuole rendere pubblica la lista spuntando il checkbox
cliccare su "Salva"
Come aggiungere risorse a una lista esistente
selezionare una risorsa
cliccare su Aggiungi a una lista > Liste
selezionare il nome della lista prescelta tra quelle create e cliccare su "Aggiungi"
Come visualizzare e modificare una lista
cliccare su Account > Le mie Liste
cliccare accanto alla lista su "Modifica", modificare Titolo, Descrizione o visibilità e selezionare "Salva "
per rimuovere un item dalla Lista cliccare sul relativo link "Rimuovi"
Le liste pubbliche verranno automaticamente mostrate nella pagina Liste di tutti i portali MLOL Scuola e potranno essere condivise e mostrate ad altri semplicemente tramite l'invio del link.
Se volete realizzare una Lista anche per la Challenge vi chiediamo di:
indicare nel titolo anche le parole "Challenge readER"
indicare per l'autore il nome dell'istituto, la città e la classe, ad esempio:
quindi Istituto Comprensivo "Albertelli-Newton" di Parma verrà indicato come IC Albertelli-Newton - Parma (seguirà il nome della classe, ad esempio 1a A)
quindi Istituto di Istruzione Superiore "Elsa Morante" di Sassuolo verrà indicato come IIS Morante - Sassuolo (seguirà il nome della classe 1a B)
Il Nome dell'autore della Lista, visibile a tutti gli utenti MLOL Scuola, può essere impostato dall'utente nella sezione Account > I miei dati, alla voce Nickname. Per tutti gli utenti che non hanno personalizzato il campo Nickname il sistema inserisce come Nome visibile a tutti il Nome dell'utente e la prima lettera del cognome (per esempio, la Lista pubblica dell'utente Maria Rossi sarà visibile come Maria R.).
COME leggere e ascoltare le risorse digitali su readER
Per poter accedere a tutte le risorse presenti sul portale readER è necessario completare l'accesso con le proprie credenziali personali: username e password. Le credenziali sono personali e vengono create e gestite dai referenti per la biblioteca scolastica dell'istituto.
Lo username è un codice alfanumerico che inizia per "s", e non corrisponde mai all'indirizzo mail.
Chi non ricorda le credenziali può recuperarle in autonomia cliccando sul pulsante "Hai dimenticato le credenziali di accesso" e inserendo l'indirizzo mail associato all'account.
Ricorda:
Se la tua scuola aderisce a readER e non ha un portale autonomo nel menu dovrai cercare sempre "readER Scuole primarie e secondarie di primo grado" oppure "readER Scuole secondarie di secondo grado", in base al grado di appartenenza del tuo istituto.
readER primarie e secondarie di I grado
> Completa l'accesso da qui: https://reader-ic.medialibrary.it
> Recupera le tue credenziali a partire da questo link. Inserisci l'indirizzo mail associato al tuo account: riceverai una mail con indicato il tuo username e un link da seguire per generare una nuova password.
readER secondarie di II grado
> Completa l'accesso da qui: https://reader-is.medialibrary.it
> Recupera le tue credenziali a partire da questo link. Inserisci l'indirizzo mail associato al tuo account: riceverai una mail con indicato il tuo username e un link da seguire per generare una nuova password.
Una volta completato l'accesso al portale, puoi cercare la risorsa che desideri prendere in prestito. Per selezionare una risorsa puoi:
usare la ricerca libera per parola chiave o la ricerca avanzata
navigare il catalogo con i filtri
seguire il link a una risorsa specifica, che ti è stato condiviso
esplorare una Lista e cliccare sulla risorsa che desideri
All'interno della scheda della risorsa, se la risorsa è immediatamente disponibile al prestito, visualizzerai il bottone "Prendi in prestito".
Clicca il bottone "Prendi in prestito" per avviare la procedura di prestito.
Per gli ebook dovrai solo selezionare il dispositivo sul quale preferisci leggere il titolo (scegliendo tra: pc, tablet e smartphone; oppure e-reader) e cliccare su "Prosegui" per confermare e registrare il prestito.
Tutti i prestiti registrati selezionando l'opzione pc, tablet e smartphone saranno registrati con il formato di prestito della nostra applicazione MLOL Ebook Reader. Potrai scaricarli e leggerli o ascoltarli direttamente dalla app.
Ricorda:
Il prestito degli ebook dura 14 giorni.
Il prestito degli audiolibri dura 28 giorni.
Tutte le informazioni su durata dei prestiti e prestiti disponibili accedendo al portale da browser e entrando nella sezione Account > Le mie risorse.
Una volta completato l'accesso al portale, puoi cercare la risorsa Open che desideri prendere in prestito. Ricorda che le risorse Open sono sempre contrassegnate dal colore arancione). Per selezionare una risorsa puoi:
usare la ricerca libera per parola chiave o la ricerca avanzata
navigare il catalogo con i filtri (utilizzando i filtri contrassegnati dal colore arancione)
seguire il link a una risorsa specifica, che ti è stato condiviso
esplorare una Lista e cliccare sulla risorsa che desideri
All'interno della scheda della risorsa visualizzerai i bottoni "Scarica" e/o "Vai al sito".
Cliccando su "Scarica" completerai un download della risorsa sul tuo dispositivo.
Selezionando "Vai al sito" verrai rimandato sul sito del distributore che ha condiviso la risorsa in rete.
Per molte risorse potresti trovare un visualizzatore che ti consentirà di esplorala subito nel dettaglio.
Ricorda:
Il download o la consultazione delle risorse Open è sempre possibile per tutti gli utenti. La fruizione della risorse Open non comporta l'utilizzo dei download mensili.
Con l'applicazione MLOL Ebook Reader potrai leggere gli ebook e ascoltare gli audiolibri presi in prestito sul portale readER. Per quanto riguarda gli ebook potrai fruire direttamente dall'applicazione di tutte le risorse preso in prestito selezionando l'opzione pc, tablet e smartphone che corrisponde al formato di prestito Readium LCP.
Come scaricare MLOL Ebook Reader
readER primarie e secondarie di I grado
> Completa l'accesso da qui: https://reader-ic.medialibrary.it
> Vai alla pagina dedica a MLOL Ebook Reader a questo link, troverai un elenco dei sistemi operativi, clicca sul link adatto al tuo device per avviare il download della app. Oppure scaricala direttamente dall'App Store o dal Play Store.
readER secondarie di II grado
> Completa l'accesso da qui: https://reader-is.medialibrary.it
> Vai alla pagina dedica a MLOL Ebook Reader a questo link, troverai un elenco dei sistemi operativi, clicca sul link adatto al tuo device per avviare il download della app. Oppure scaricala direttamente dall'App Store o dal Play Store.
Come completare l'accesso con MLOL Ebook Reader e leggere/ascoltare i titoli presi in prestito
apri l'applicazione MLOL Ebook Reader che hai appena scaricato;
scegli il catalogo MLOL Scuola (capirai di aver scelto il catalogo corretto perché vedrai il blu come colore dominante);
seleziona "readER Scuole primarie e secondarie di primo grado" oppure "readER Scuole secondarie di secondo grado" (in base al grado del tuo istituto). Inserisci poi username e password (le stesse che usi per accedere al portale, se non le ricordi scopri come recuperarle al punto 1. Come completare l'accesso al portale readER);
clicca nel menu in basso su "Libreria";
seleziona poi, in alto, il bottone "Cloud": vedrai tutti i titoli presi in prestito con il tuo account (si tratta di ebook e audiolibri MLOL registrati con protezione Readium LCP);
clicca sulla copertina del titolo per scaricarlo e iniziare la lettura, oppure l'ascolto;
Come registrare un prestito con MLOL Ebook Reader
apri l'applicazione MLOL Ebook Reader;
clicca nel menu in basso su "Catalogo";
in alto poi scegliere tra "Ebook"; "Ebook Open"; "Audiolibri". Le risorse Open sono sempre contrassegnate dal colore arancione;
effettua una ricerca per parola chiave e/o applica i filtri, accessibili tramite il bottone "Filtra"
clicca sul titolo che vuoi prendere per aprire la scheda della risorsa, se la risorsa è immediatamente disponibile al prestito, visualizzerai il bottone "Prendi in prestito".
clicca, infine, su "Scarica" per confermare: il titolo è già nella sezione Libreria > Cloud.
Ricorda:
Se la tua scuola aderisce a readER e non ha un portale autonomo nel menu dovrai cercare sempre "readER Scuole primarie e secondarie di primo grado" oppure "readER Scuole secondarie di secondo grado", in base al grado di appartenenza del tuo istituto.
Puoi utilizzare anche la sintesi vocale per ascoltare i tuoi ebook, basta cliccare sull'icona altoparlante.
Per informazioni e supporto scrivici a:
reader@medialibrary.it e reader22@istruzioneer.gov.it